
Il Rifugio Arlaud nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand
1771 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Arlaud da località Monfol, in Val di Susa, passeggiando all’interno del Gran Bosco di Salbertrand.
La Valle Stretta è una valle franco-italiana collocata tra il comune di Névache (Francia) e il comune di Bardonecchia (Italia). La valle termina al Colle di Valle Stretta, valico che la mette in comunicazione con Modane e la Maurienne. Un territorio che passò alla Francia dopo il trattato di Parigi del 1947. Una piccola parte d’Italia in territorio francese.
Conosciuta anche come “Vallée Etroite” in francese, è una valle incontaminata e selvaggia, ricca di laghi, boschi, alpeggi e ampi prati in cui poter fare numerose passeggiate rilassanti o escursioni più impegnative immersi nella natura e nella pace più assoluta. È una Valle che inizia “stretta”, a Pian del Colle, a pochi chilometri dal comune di Bardonecchia, e termina ampia e aperta non appena si esce dal bosco. Qui ad attenderci troviamo il Rifugio i Re Magi, la nostra meta di oggi.
Un tempo era poco conosciuta e poco frequentata, mentre oggi (soprattutto durante i week-end estivi) viene presa d’assalto dai turisti. Meta ideale anche nella stagione invernale dove è possibile praticare scialpinismo, sci di fondo e ciaspolare.
Per raggiungere la Valle Stretta e il Rifugio i Re Magi noi abbiamo deciso di seguire il “Sentiero Lucianina” (o Sentiero delle Grange), un suggestivo percorso che parte da Rouas-Melezet, e risale il versante orografico sinistro della Valle Stretta fino al Rifugio i Re Magi e al Rifugio Terzo Alpini.
Un bellissimo sentiero che permette di attraversare i territori dei comuni di Bardonecchia e di Névache passeggiando in un suggestivo bosco di pini uncinati. Negli ultimi chilometri il percorso prosegue invece pianeggiante per terminare, nell’ultimissimo tratto, con una leggera salita fino alla frazione Grange di Valle Stretta e quindi al Rifugio I Re Magi a quota 1.769 m.
La partenza per la nostra escursione in Valle Stretta verso il Rifugio i Re Magi avviene quindi poco prima del campeggio di Pian del Colle, lungo la Strada Provinciale Melezet di Bardonecchia. In corrispondenza di un punto informativo e di uno spiazzo parcheggiamo l’auto e imbocchiamo l’ampia strada sterrata che inizia gradualmente a salire di fronte a noi. Abbiamo appena imboccato il “Sentiero Lucianina”.
Continuiamo la nostra escursione mantenendo sempre la destra rispetto al Rio di Valle Stretta e superiamo l’impianto idroelettrico di Melezet e il suo lago. Da qui inizia il sentiero nel bosco di pini, molto suggestivo, da cui si ha una vista fantastica sul Colle della Scala ( il confine naturale tra Italia e Francia) e sulla Guglia Rossa, meta di moltissimi escursionisti.
Terminato il tratto nel bosco, il sentiero diventa quasi pianeggiante fino al Pian dei Militi (un tempo chiamato l’Plan do Vurzné) e prosegue lungo un pianoro fiancheggiato dal Rio Valle Stretta ai piedi della famosa Parete dei Militi, meta di moltissimi appassionati di arrampicata.
Proseguendo sempre alla destra del Rio raggiungiamo ‘l Pa dla Garina e Lenga Bruìna, una zona di prati adibita a pascoli e, dopo un ultimo tratto leggermente in salita, raggiungiamo un parcheggio e la frazione Grange di Valle Stretta dove troviamo, a quota 1780 m, il Rifugio Terzo Alpini e, poco più avanti, il Rifugio i Re Magi.
Da qui è possibile proseguire per numerose escursioni più o meno impegnative. Sicuramente la più frequentata è quella che porta al Lago Verde, a quota 1830 m, un piccolo lago color smeraldo circondato da un bosco di larici e pini uncinati. Lo si raggiunge in circa 30 minuti dal Rifugio i Re Magi.
Oltre al Lago Verde, partendo dal Rifugio i Re Magi vi sono molte altre destinazioni possibili, come ad esempio l’escursione verso il Lago Lavoir (a quota 2281 m), il Lago Peyron (a quota 2453 m), il Rifugio Thabor (a quota 2505 m), Punta Thabor (a quota 3178 m), i Laghetti del Thures (a quota 2560 m) e la Guglia Rossa (a quota 2548m).
Nel periodo estivo, per raggiungere Grange di Valle Stretta e il Rifugio i Re Magi, in alternativa al sentiero, è possibile percorrere in auto la strada.
Da Bardonecchia si segue la strada per Melezet fino a raggiungere il Pian del Colle. Una volta superato il confine si lascia alla propria sinistra la strada per il Colle della Scala per prendere invece la strada verso destra che conduce a Grange di Valle Stretta. Al parcheggio si lascia l’auto e si può proseguire solamente a piedi.
Per il ritorno puoi seguire il sentiero percorso all’andata oppure puoi scegliere di percorrere la strada che ti riporterà al parcheggio in circa 1.30h.
Ti è piaciuta questa escursione verso il Rifugio i Re Magi in Valle Stretta a Bardonecchia?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
1771 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Arlaud da località Monfol, in Val di Susa, passeggiando all’interno del Gran Bosco di Salbertrand.
1850 m slm | Pian dell’Orso è un passo che collega la Val di Susa con la Val Sangone. Sul pianoro sorge la chiesa della Madonna della Neve.
3538 m slm | Quando salire sulla cima del Rocciamelone non è soltanto un’escursione. La mia esperienza dalla Val di Susa.
2043 m slm | Facile escursione che permette di raggiungere il Lago Laune, nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand. Luogo ideale per un pic nic.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.