
La Decauville da Margone per il Lago di Malciaussia
Raggiungiamo il Lago di Malciaussia da frazione Margone percorrendo il sentiero della Decauville (comunemente conosciuto come Trecciolino).
Questa facile e breve escursione ci porta a raggiungere il Roc di Lisa, uno spuntone di roccia posizionato in un bellissimo punto panoramico con vista su Punta Corna, sulla Torre d’Ovarda e sull’abitato di Margone. Qui, nel 1918 è stata posizionata la statua della Vergine e successivamente costruita una piccola chiesetta dedicata alla Madonnina della Pace.
Margone è una frazione del comune di Usseglio, in Val di Viù. È l’ultima frazione della valle sempre raggiungibile in auto, in quanto nel periodo invernale la strada che prosegue e porta verso il Lago di Malciaussia viene chiusa al traffico veicolare e si può solamente proseguire a piedi.
L’escursione che ci porta a raggiungere la Madonnina della Pace di Margone è breve ma il sentiero si inerpica abbastanza ripido sulla montagna. Prendiamoci tutto il tempo necessario e saliamo senza fretta, arriveremo in una ventina di minuti. Il sentiero che dobbiamo imboccare parte lungo la strada che da Margone conduce a Malciaussia.
Lasciamo quindi l’auto nella piazza principale di Margone, oppure poco più avanti nel piccolo spiazzo a bordo strada. Da qui proseguiamo per un centinaio di metri fino ad incontrare alla nostra destra un sentiero con l’indicazione per la Madonnina. Iniziamo quindi a salire in un fitto bosco, seguiamo il tracciato e in breve tempo arriviamo a destinazione.
Qui, ad attenderci, troviamo una statua della Vergine, voluta da Don Giuseppe Giacosa, cappellano di Margone, ad invocazione della pace per la fine della Prima Guerra Mondiale.
La statua che vediamo oggi non è quella originale che nel tempo ha subito dei danni ed è stata sostituita con questa nuova in marmo.
Qui sul Roc di Lisa vi è anche la chiesetta della Madonnina della Pace risalente al 1958.
Da quassù la vista è veramente magnifica. Davanti a noi le cime di Punta Corna, la Torre d’Ovarda e sotto di noi l’abitato di Margone. La strada del ritorno è stessa dell’andata.
Dato che l’escursione è stata leggera e molto breve, se avete voglia di camminare ancora un po’, vi consiglio, una volta scesi, di continuare la passeggiata e raggiungere, in circa 1 ora a piedi o in auto, il bellissimo Lago di Malciaussia.
In alternativa, potete fare un salto nella piccola frazione di Margone. Un vero e proprio gioiellino di case in pietra e legno.
Di ritorno a casa, non dimenticatevi invece di fare una sosta a Lemie per vedere da vicino la Cascata d’Ovarda. Sarà necessaria una passeggiata di circa 10 minuti.
Ti è piaciuta questa escursione alla Madonnina della Pace di Margone?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Raggiungiamo il Lago di Malciaussia da frazione Margone percorrendo il sentiero della Decauville (comunemente conosciuto come Trecciolino).
Con questa escursione raggiungiamo il Monte Arpone e il Colle Portia, in Val di Viù, realizzando un facile itinerario ad anello.
Raggiungiamo Punta Sourela da Col San Giovanni, una cima da cui si ha una vista magnifica sulla Val di Viù e sul gruppo del Gran Paradiso.
Oggi raggiungiamo il Lago di Viana, in Val di Viù, caratteristico per la sua isoletta e andiamo al Colle Tre Laiet.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’