Laghi d’Ovarda e paesaggi mozzafiato
2340 m slm | Raggiungiamo i Laghi d’Ovarda, posizionati nel vallone d’Ovarda a Lemie, in un paesaggio mozzafiato e selvaggio.
Il Lago di Malciaussia è uno specchio d’acqua a quota 1805 m, collocato in Val di Viù, frazione di Malciaussia, nel comune di Usseglio. E’ un lago artificiale, la cui diga venne costruita negli anni ‘20-‘30 del Novecento sommergendo l’intera frazione di Malciaussia.
È facilmente raggiungile in auto nei periodi estivi (da inizio giugno a metà ottobre) tramite una stretta e panoramica strada, mentre è raggiungibile solamente a piedi negli altri periodi dell’anno attraverso la strada oppure percorrendo il sentiero della Decauville, con partenza da Margone.
Il Lago di Malciaussia si trova incastonato in un incantevole e tipico panorama alpino, da cui si possiamo ammirare il Monte Lera, il Rocciamelone e il Colle dell’Autaret che si specchiano nelle sue bellissime acque cristalline. Da qui è possibile praticare diverse escursioni tra cui la salita al Rocciamelone passando dal Rifugio Tazzetti.
In questo mio articolo ti spiegherò come raggiungere il Lago Nero partendo proprio dal Lago di Malciaussia. Raggiungeremo un lago alpino a quota 2007 m un lago che, per dimensioni, è il secondo lago naturale più grande delle Valli di Lanzo dopo il Gran Lago d’Unghiasse.
Raggiungiamo quindi il Lago di Malciaussia e lasciamo la nostra auto nei presso del Rifugio Vulpot. Per comodità puoi impostare qui il navigatore.
Iniziamo la nostra escursione verso il Lago Nero costeggiando su strada sterrata la sponda del lago e oltrepassando le bellissime baite dell’Alpe Pietramorta. La partenza per il Lago Nero avviene da qui, in circa 1 ora di facile camminata, su un sentiero adatto anche ai poco allenati.
Attraversiamo quindi il ponte sul lago e poco dopo incontriamo un bivio. Da qui partono diversi itinerari. Noi andiamo verso sinistra e iniziamo a salire su un sentiero a tratti un po’ ripido, con punti molto panoramici e una vista mozzafiato sul Lago di Malciaussia.
Proseguiamo su sentiero sempre seguendo le tacche bianco rosse e le indicazioni che, man mano, troviamo per il Lago Nero. Vi consiglio di non tenere troppo conto dei tempi di percorrenza indicati sulle paline in quanto sovrastimano le tempistiche. Noi abbiamo impiegato molto meno ad arrivare al Lago Nero.
Proseguiamo sempre seguendo il sentiero e ignoriamo anche l’ultimo bivio con l’indicazione per i Laghi del Turlo. Lungo tutto il sentiero abbiamo trovato stupende macchie di rododendri che, a inizio estate inziano a colorare il paesaggio.
Un ultimo tratto in salita superando due enormi massi ci portano in vista del Lago Nero, la nostra meta.
Raggiungiamo le sponde del lago con una breve discesa.
Per il ritorno possiamo seguire la stessa via percorsa all’andata oppure costeggiare il Lago Nero su sentiero alla sua destra e salire a mezzacosta. Raggiungeremo così un magnifico punto panoramico sul lago e sulle montagne circostanti. Da qui, aggiungendo circa 45 minuti è possibile raggiungere i Laghetti del Turlo, 2 specchi d’acqua incastonati tra le montagne.
Dal punto panoramico si scenderà verso Malciaussia seguendo la traccia di sentiero che in breve si ricongiungerà con quello percorso all’andata.
Ti è piaciuta questa escursione dal Lago di Malciussia al Lago Nero?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
2340 m slm | Raggiungiamo i Laghi d’Ovarda, posizionati nel vallone d’Ovarda a Lemie, in un paesaggio mozzafiato e selvaggio.
2410 m slm | Raggiungiamo i 2 Laghetti del Turlo, specchi d’acqua incastonati tra le montagne sopra il Lago di Malciaussia e il Lago Nero.
2206 m slm | Raggiungiamo il Lago di Viana, in Val di Viù, caratteristico per la sua isoletta e proseguiamo verso il Colle Tre Laiet.
1888 m slm | Il Colle del Colombardo è un valico alpino con una vista spettacolare a 360° sulla Val di Susa e sulla Valle di Viu’.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
5 risposte
Una bella idea per questo periodo caldissimo. Parecchi anni fa ho fatto un’escursione sul versante opposto e ricordo un bellissimo ambiente naturale
Fantastico bel articolo mi piacerebbe avere la traccia per raggiungere il lago nero
Ciao, sono Andrea di Casale Monferrato, 36 anni, amante di avventura ed escursioni in montagna!
Non conoscevo il tuo sito e innanzitutto ti faccio i complimenti, verrò a visitarlo spesso, l’ho trovato facendo una ricerca per il lago Nero al quale andrò domenica in compagnia della mia fidanzata e un’altra coppia.
Faremo l’escursione descritta da te partendo dal lago Malciaussia dove ci fermeremo per una prima tappa, a proposito, in zona ci sono aree picnic attrezzate per fermarsi a pranzare al sacco?
Attendo la traccia gpx via mail in quanto utilizzeremo la tua per questa escursione, grazie!
Non vado al lago Nero da quando ero un bambino, penso di portarci la famiglia questo caldo fine settimana di luglio, sperando di trovare il lago e non una pozza secca, vista la siccità…
Ottima idea! È una bella escursione, te la consiglio. Presta però attenzione alle modalità di accesso sulla strada Margone-Malciaussia. So che ci sono ingressi limitati e a pagamento! Buone escursioni!