
Anello per il Monte Sapei da Comba di Celle
1624 m slm | Il Monte Sapei si colloca all’imbocco della Val di Susa, tra il Rocca Sella e il Monte Civrari e dalla sua cima la vista spazia a 360 gradi.
Domenica 23 gennaio abbiamo fatto un’escursione ad anello alla scoperta del Moncuni (conosciuto anche come Monte Cuneo), una montagna alta 641 m da cui si ha un’ottima vista sui laghi di Avigliana, sulla Val di Susa e sulle montagne della Val Sangone.
Il Moncuni si trova all’inizio della Val Sangone, tra Avigliana, Reano e Trana. E’ il punto terminale della Collina Morenica di Rivoli-Avigliana ed è possibile raggiungerlo percorrendo diversi itinerari. Noi abbiamo realizzato un giro ad anello partendo da Avigliana, attraversando suggestivi boschi e camminando lungo i sentieri labirintici della Collina Morenica di Avigliana e di Rivoli. È un itinerario percorribile tutto l’anno, molto semplice, che presenta solo qualche brevissimo tratto un po’ ripido e sconnesso.
Quella verso il Moncuni è stata per noi un’escursione un po’ diversa dalle solite in quanto abbiamo partecipato a un’uscita guidata accompagnati da una guida escursionistica ambientale.
Solitamente andiamo in montagna da soli o con amici e, non vi nego, che un po’ di tensione vi è sempre, soprattutto se ci cimentiamo in un’escursione impegnativa e magari mai fatta prima. In più pianificarla non è mai cosa semplice e banale, soprattutto se si cerca di farlo nel dettaglio.
Vi sono molte cose da valutare e da preparare e io sono una di quelle persone che pianifica meticolosamente ogni cosa, in modo essere preparata e non imbattermi in qualche imprevisto (che nonostante tutto, capitano spesso).
Questa volta, finalmente, ho potuto far riposare la mente, non ho pensato a nulla né prima né durante, e questo mi ha permesso di vivere appieno la giornata e la montagna.
Per la passeggiata al Moncuni ha pensato a tutto la nostra guida, noi non abbiamo dovuto far altro che preparare i panini, riempire lo zaino, indossare le scarpe da trekking e seguire le sue indicazioni e il suo programma.
Ho conosciuto Roberto, alias “The Walking Bob”, attraverso il mio profilo Instagram e sono subito rimasta colpita in modo molto positivo dal suo lavoro.
Roberto è una Guida Escursionistica Ambientale (GEA) che si occupa di accompagnare singole persone o gruppi alla scoperta del territorio piemontese, organizzando uscite a carattere naturalistico-escursionistico, dove illustra le peculiarità naturalistiche, senza però tralasciare la storia e le tradizioni dei territori di cui porta alla scoperta. Una caratteristica che trovo decisamente interessante e che apprezzo molto.
Abbiamo così deciso di partecipare a una sua uscita di gruppo scegliendo la passeggiata al Moncuni perché non ci eravamo mai stati e ci incuriosiva molto non solo raggiungerlo, ma anche saperne di più sulla natura e sulla storia di questo territorio, approfondendone l’origine e la conformazione. E così è stato!
La partenza è avvenuta dal parcheggio nei pressi della Cappella di San Claudio di Avigliana. Da qui abbiamo imboccato Via Monte Cuneo e abbiamo proseguito su strada per circa 900 metri fino ad incontrare sulla nostra destra, in località Villaggio Belvedere, una strada sterrata che si inoltra nel bosco.
Percorrendo da qui la “Via dei Pellegrini” (traccia TOP 201) siamo arrivati, inoltrandoci tra i fitti sentieri nel bosco, ad incontrare Péra ‘d Bagiacu, un masso di notevole dimensione incastonato in modo decisamente singolare.
Ci è stato spiegato essere un masso erratico, la cui origine risale al periodo pleistocenico, quando il Ghiacciaio Balteo, con la sua azione erosiva, ha dato vita a enormi detriti. Questi con l’avanzare dei ghiacciai sono stati trasportati, anche per grandi distanze, e infine, in fase di ritiro, sono stati depositati al suolo, alle volte in posizioni del tutto inusuali.
Da qui abbiamo proseguito sempre seguendo la traccia 201 fino a Fontana Moncuni. Qui si attraversa la strada asfaltata e ci si immette nuovamente sul sentiero nel bosco, che prosegue in falsopiano fino a un vecchio rudere. Da qui la pendenza aumenta e si raggiunge dapprima un punto panoramico e successivamente il Moncuni.
Dalla vetta del Moncuni, alta 641 m, il panorama è davvero unico. Da un lato la vista spazia sulla conca di Giaveno, con le montagne della Val Sangone (il Rocciavrè, il Monte Robinet) dall’altro lato sulla Sacra di San Michele, il Rocciamelone e la dorsale ovest della Val di Susa, fino al Monte Musinè. Sotto di noi abbiamo invece i laghi di Avigliana, mentre, verso sud, il Monte Pietraborgia e l’abitato di Trana. Verso est la Collina Morenica di Rivoli e di Avigliana.
Dopo una sosta rigenerante per mangiare e per godere di questo fantastico panorama, siamo da qui ripartiti in direzione del Col Buchet, un altro punto molto panoramico che abbiamo raggiunto in pochi minuti.
Da qui siamo scesi verso il pianoro del Bal dle Masche (il ballo delle streghe), oggetto di curiose leggende locali. Proseguendo ancora nel bosco siamo ritornati al Villaggio Belvedere, chiudendo così il nostro giro ad anello.
Ringraziamo ancora una volta Roberto per questa bella esperienza e per tutte le curiosità che ci ha illustrato durante la nostra passeggiata verso il Moncuni. Ringraziamo anche tutti i nostri compagni di avventura, con cui ci siamo trovati benissimo e con cui abbiamo condiviso e trascorso questa magnifica giornata.
Grazie a questa uscita di gruppo abbiamo capito che camminare lungo i sentieri e vivere la natura in compagnia di chi come noi ama le montagne è un’esperienza davvero unica ed emozionante.
Se volete qualche informazione dettagliata su The Walking Bob e sulle date delle sue escursioni vi consiglio di andare a sbirciare sul suo sito internet. Sono sicura che troverete l’escursione che fa al caso vostro!
Ti è piaciuta questa escursione al Moncuni?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
1624 m slm | Il Monte Sapei si colloca all’imbocco della Val di Susa, tra il Rocca Sella e il Monte Civrari e dalla sua cima la vista spazia a 360 gradi.
2223 m slm | Punta Sbaron è una cima della Val di Susa sullo spartiacque con la Val di Viù. Una vetta panoramica e semplice da raggiungere.
705 m slm | Andiamo in Val di Susa per fare un giro ad anello che ci farà esplorare l’interno di Ròca Forà, una cava dall’ingresso a cuore.
2041 m slm | Raggiungiamo la Madonna del Cotolivier partendo dalla borgata Vanzon a Oulx e facciamo tappa al Rifugio Alpino La Chardousë.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.