
Madonnina della Pace da Margone
1618 m slm | Breve escursione che conduce su un fantastico punto panoramico su cui è collocata la chiesetta della Madonnina della Pace di Margone.
Oggi andiamo a fare una passeggiata magica nei boschi alla ricerca di creature piccole e molto colorate. Sono gli gnomi di Mondrone. Sono circa 26 e hanno tutte personalità e caratteristiche differenti. È un percorso facile, adatto a tutti, e piacerà molto ai bambini.
Giunti ad Ala di Stura (Val d’Ala, in provincia di Torino), poco dopo l’Ufficio Turistico del paese imbocchiamo sulla sinistra via Villar. Proseguiamo in auto, superando la frazione di Villar, fino alla fine della strada e qui parcheggiamo. Indossiamo scarpe comode e…partiamo!!! Qui inizia una bella e rilassante passeggiata, poco impegnativa che passa tra terreni agricoli e ampi prati.
Camminiamo fino a trovare sulla nostra destra il Ponte del Cresto che attraversa il torrente Stura. Lo attraversiamo e incontriamo subito una piccola creatura colorata con uno strano cappello a cono che ci indica il sentiero da percorrere per andare alla ricerca dei suoi amici sparsi nel bosco.
Questo piccolo gnomo ci dice di iniziare a salire e al primo bivio mantenere la sinistra. Andiamo allora!!! Non vediamo l’ora di fare quattro chiacchiere e nuove amicizie. Nel nostro cammino nel bosco incontriamo prima un pilone votivo e poi i resti di un vecchio alpeggio. Qua e là iniziamo ad intravedere qualcosa di colorato che sbuca tra gli alberi. Sono loro, i nostri amici gnomi che ci danno il benvenuto nel bosco.
Sono tanti e tutti colorati. C’è lo gnomo tutto-fare con barba lunga e cappello giallo, c’è la cuoca, c’è la piccola gnoma con lunghe trecce rosse e grembiulino giallo che si prepara per andare a scuola e tanti altri, ognuno intento nella propria occupazione.
Li osserviamo per un po’ in silenzio, non li vogliamo disturbare, sono un po’ timidi, poi decidiamo di proseguire la passeggiata nel bosco fino a giungere a Pian Airal, qui possiamo ammirare una fantastica vista sull’abitato di Ala di Stura. Ci sediamo un attimo, facciamo merenda e ci godiamo il panorama. Troviamo anche una fontanella di acqua fresca per dissetarci.
Ora che ci siamo riposati possiamo decidere di tornare a valle percorrendo la stessa strada dell’andata, oppure possiamo allungare un pochino la passeggiata e raggiungere il Ponte dei Tomà a Martassina e poi, su strada sterrata, costeggiando la Stura, ritornare alla macchina.
Ti è piaciuta questa passeggiata agli Gnomi di Mondrone?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
1618 m slm | Breve escursione che conduce su un fantastico punto panoramico su cui è collocata la chiesetta della Madonnina della Pace di Margone.
Ecco per te alcuni trekking facili in Piemonte che ti consiglio di percorrere se vuoi fare la tua prima esperienza in montagna.
1820 m slm | La Fremo Cuncunà è una roccia sospesa nel vuoto da cui si ha una vista unica e mozzafiato. Ecco come arrivarci.
1508 m slm | Raggiungiamo la cima Rocca Sella. Un punto panoramico a 360 gradi sulla Val di Susa, sulla città di Torino e sulle Alpi.
Qualsiasi sia la ricorrenza, è sempre l’occasione giusta per regalare un’escursione con noi!
2 risposte
Questa passeggiata mi ha incuriosito davvero tanto e mi piacerebbe molto percorrerla . Poi gli gnomi rendono tutto più magico.
Sì te la consiglio, è una passeggiata facile e molto rilassante!