Scegli la tua escursione preferita tra
18.000 e 25.000 passi a/r

Anello dei 13 Laghi da Prali e Punta Cialancia
2855 m slm | Raggiungiamo in seggiovia la Conca dei 13 Laghi di Prali e realizziamo un giro ad anello per giungere a Punta Cialancia.

Anello storico di Lemie, una passeggiata rigenerante
1149 m slm | Percorriamo l’anello storico di Lemie e facciamo un’escursione rigenerante attraverso suggestivi sentieri immersi nella natura.

Cima Mares e Monte Soglio da Balmassa di Alpette
1971 m slm | Escursione verso le panoramiche Cima Mares e Monte Soglio partendo da Balmassa, frazione di Alpette, in provincia di Torino.

Col del Lys e anello Colle Portia – Colle Lunella – San Vito
1374 m slm | Facile anello con partenza dal Col del Lys per raggiungere il Colle della Portia, il Colle Lunella e la Chiesetta di San Vito.

Da Balme verso i Laghi Verdi – Bivacco Gandolfo – Lago Paschiet
2220 m slm | Escursione ad anello che permette di raggiungere i due Laghi Verdi di Balme, il Bivacco Gandolfo e il suggestivo Lago Paschiet.

Dal Pian della Mussa al Rifugio Gastaldi
2659 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Gastaldi, sopra Pian della Mussa, ai piedi di una delle cime più importanti delle Alpi Graie.

Giro del Bonom da Bocchetto Sessera
1877 m slm | Da Bocchetto Sessera al Monticchio fino a Pera Furà e alla cima del Monte Bonom per poi scendere verso l’Alpe Artignaga.

Giro dell’Asnas. Oasi Zegna
2039 m slm | Il Giro dell’Asnas permette una totale immersione nella natura incontaminata dell’Oasi Zegna, attraverso paesaggi ampi e suggestivi.

I laghi di Bellagarda e i panorami sulle Levanne
2246 m slm | L’escursione ai laghi di Bellagarda ci porta a vedere dei bellissimi laghetti e a scorgere spettacolari panorami sulle Levanne.

Il Colle della Terra e il Lago Gias di Beu
2922m slm | Percorriamo l’antica strada di caccia del Re Vittorio Emanuele II fino al Colle della Terra, con una deviazione verso il Lago Gias di Beu.

Il Colle Leynir dal Pian del Nivolet
3084 m slm | Colle Leynir, dove il Piemonte incontra la Valle d’Aosta. Raggiungibile dal Pian del Nivolet con un’escursione che regala paesaggi unici.

Il Lago delle Savine dal Colle del Moncenisio
2449 m slm | Escursione verso il Lago delle Savine (Lac de Savine) con partenza dal Refuge du Petit Moncenis, al Colle del Moncenisio.

Il Passo della Croce e il Monte Turu da Colbeltramo
1355 m slm | Il Passo della Croce e il Monte Turu sono punti panoramici da cui si ha una vista spettacolare sulle Valli di Lanzo e sulla pianura.

Il Rifugio i Re Magi in Valle Stretta a Bardonecchia
1760 m slm | Raggiungiamo il Rifugio i Re Magi percorrendo il Sentiero Lucianina che parte da Melezet e risale un bosco di pini uncinati.

Il Rifugio Selleries da Pra Catinat
2023 m slm | Il Rifugio Selleries si trova in Val Chisone, all’interno del Parco Regionale Orsiera – Rocciavré. E’ aperto tutto l’anno.

La Decauville da Margone per il Lago di Malciaussia
1800 m slm | Raggiungiamo il Lago di Malciaussia da Margone percorrendo il sentiero della Decauville (conosciuto come Trecciolino).

La mia escursione sul Rocciamelone dalla Val di Susa
3538 m slm | Quando salire sulla cima del Rocciamelone non è soltanto un’escursione. La mia esperienza dalla Val di Susa.

Lago Visaisa, il Bivacco Bonelli e il Lago Apsoi
2322 m slm | Raggiungiamo il Lago Visaisa percorrendo parte del Sentiero Pier Giorgio Frassati e proseguiamo verso il Lago Apsoi.

Monte Arzola da Posio
2212 m slm | Raggiungiamo il Monte Arzola e il Bivacco Blessent e con un giro ad anello arriviamo al casotto del Parco Nazionale.

Punta Aquila dall’Alpe Colombino
2111 m slm | Punta Aquila è una cima facente parte del Gruppo Orsiera-Rocciavrè. È situata tra la Val Sangone e la Val Chisone, in provincia di Torino.

Quattro passi al Rifugio Fontana Mura
1726 m slm | Raggiungiamo con una facile escursione il Rifugio Fontana Mura, all’interno del Parco Orsiera-Rocciavrè, a Forno di Coazze.

Quattro passi alla Madonna del Ciavanis
1880 m slm | Il Santuario del Ciavanis si trova nelle Valli di Lanzo, in una verdeggiante e panoramica conca che domina la Val Grande.

Raggiungiamo il Bivacco Gias Nuovo
1893 m slm | Andiamo nel Vallone Di Sea per vedere il Bivacco Gias Nuovo, un piccolo bivacco costruito nel 2019 in Val Grande.

Raggiungiamo il Lago di Viana con la sua isoletta
2206 m slm | Raggiungiamo il Lago di Viana, in Val di Viù, caratteristico per la sua isoletta e proseguiamo verso il Colle Tre Laiet.

Raggiungiamo la panoramica Cima Mares
1654 m slm | Raggiungiamo la bellissima e panoramica Cima Mares in provincia di Torino, tra i comuni di Sparone, Alpette e Canischio.

Sentiero per il Colle Bione dal Colle Braida
1430 m slm | Il Colle Bione collega la Val di Susa con la Val Sangone. Qui sorge la chiesa della Madonna della Neve la cui storia è molto particolare.

Una vista a 360° dal Colle del Colombardo
1888 m slm | Il Colle del Colombardo è un valico alpino con una vista spettacolare a 360° sulla Val di Susa e sulla Valle di Viu’.
Seguimi sui social
Iscriviti alla newsletter di raccontapassi
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’