Scegli la tua escursione preferita con meno di 12.000 passi a/r

Anello Alpe Moncerchio e Rifugio Monte Marca
1616 m slm | Ti spiego come raggiungere l’Alpe Moncerchio e il Rifugio Monte Marca, sulla sommità più alta del comprensorio alpino di Bielmonte.

Da Malciaussia raggiungiamo il Lago Nero
2007 m slm | Il Lago di Malciaussia è uno specchio d’acqua artificiale, in Val di Viù, da cui parte una semplice escursione che porta al Lago Nero.

Da Rassa a Mezzanaccio in Valsesia
1274 m slm | Percorriamo il Sentiero dell’arte CAI che conduce a Mezzanaccio, un gruppo di case sospese nel tempo in Valsesia.

Dal Rifugio Selleries al Lago Laus
2274 m slm | Il Lago Laus si trova all’interno del Parco Orsiera Rocciavrè e si raggiunge con una facile escursione dal Rifugio Selleries.

Il dietro le quinte della cascata di Noasca
1118 m slm | Oggi andremo a Noasca, in Valle Orco, per vedere da dietro le quinte la sua altissima e spettacolare cascata.

Il Lago Laune a Sauze d’Oulx
2043 m slm | Facile escursione che permette di raggiungere il Lago Laune, nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand. Luogo ideale per un pic nic.

Il Lago Verde dal Rifugio i Re Magi in Valle Stretta
1830 m slm | Il Lago Verde è uno specchio d’acqua color smeraldo situato in Val di Susa, più precisamente in Valle Stretta di Bardonecchia.

Il Rifugio Pastore di Alagna presso l’Alpe Pile
1575 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Pastore di Alagna e trascorriamo una notte in tenda ai piedi del Massiccio del Monte Rosa.

Il Roc d’le Masche a Vonzo
1570 m slm | Nelle Valli di Lanzo si trova un roccione chiamato Il Roc d’le Masche. Un masso imponente che la leggenda associa alle streghe.

Il Sentiero di Fra Dolcino per il Santuario di San Bernardo
Giro ad anello lungo il Sentiero di Fra Dolcino, In Oasi Zegna, con salita fino al panoramico Santuario di San Bernardo.

Il Vallone di San Grato da Issime
1684 m slm | Il Vallone di San Grato è l’unico vallone presente in Valle d’Aosta a conservare intatta la struttura fondiaria della colonizzazione Walser.

La Cascata di Fondo e il suo piccolo borgo
1222 m slm | Fondo è un piccolo borgo della Valchiusella dove il tempo sembra essersi fermato e dove si può ammirare una bellissima cascata.

La cascata di Isollaz a Challand-Saint-Victor
570 m slm | La Cascata di Isollaz si trova a Challand-Saint-Victor. E’ considerata una delle cascate più suggestive della Valle d’Aosta.

La Croce del Faggio da Locana
1400 m slm | La Croce del Faggio si trova a Locana, su uno spettacolare punto panoramico che sovrasta l’intera vallata sottostante.

La Fremo Cuncunà, dove trovarla e come arrivarci
1820 m slm | La Fremo Cuncunà è una roccia sospesa nel vuoto da cui si ha una vista unica e mozzafiato. Ecco come arrivarci.

La Madonna del Cotolivier e il Rifugio Chardouse
2041 m slm | Raggiungiamo la Madonna del Cotolivier partendo dalla borgata Vanzon a Oulx e facciamo tappa al Rifugio Alpino La Chardousë.

Madonnina della Pace da Margone
1618 m slm | Breve escursione che conduce su un fantastico punto panoramico su cui è collocata la chiesetta della Madonnina della Pace di Margone.

Monti Pelati. Da Baldissero Canavese a Torre Cives
581 m slm | La Riserva dei Monti Pelati si trova in Valchiusella ed è un territorio unico dal punto di vista geologico e naturalistico.

Oasi Zegna. Sentiero delle More fino a Cascina Oro
La passeggiata che segue il Sentiero delle More in Oasi Zegna è distensiva e rilassante e permette di raggiungere Località Oro e Cascina Oro.

Passeggiata alla Cappella della Madonna della Neve
917 m slm | Raggiungiamo la Cappella della Madonna della Neve, piccolo santuario a Rocca con una fantastica vista sul Canavese.

Passeggiata alla Rocca di Cavour
La Rocca è situata nel Comune di Cavour, in provincia di Torino e con una facile passeggiata possiamo raggiungerne la vetta.

Pian Ciamarella dal Pian della Mussa. Percorso ad anello.
2114 m slm | Pian Ciamarella è una conca silenziosa che si raggiunge attraverso una breve e facile escursione che parte dal Pian della Mussa.

Pian del Re – Anello dei 4 laghi
2389 m slm | Percorso ad anello con partenza da Pian del Re, in Valle Po, che porta a toccare 4 laghi collocati in un ambiente alpino unico.

Pian dell’Orso dall’Alpe Fumavecchia – Villar Focchiardo
1850 m slm | Pian dell’Orso è un passo che collega la Val di Susa con la Val Sangone. Sul pianoro sorge la chiesa della Madonna della Neve.

Raggiungiamo la Gorgia di Mondrone
Raggiungiamo la cascata della Gorgia di Mondrone attraverso un facile e breve sentiero immerso nella natura.

Rifugio Amprimo da Cortavetto
1375 m slm | Il Rifugio Amprimo si trova in Val di Susa. Un luogo facile da raggiungere, incontaminato e immerso nel verde.

Rifugio Melano “Casa Canada”
1060 m slm | Il Rifugio Melano “Casa Canada” è un rifugio alpino situato ai piedi di Rocca Sbarua, celebre palestra di roccia pinerolese.

Rifugio Piana del Ponte da Bocchetto Sessera
1062 m slm | Il Rifugio Piana del Ponte si trova nei verdissimi territori dell’alta Valsessera ed è raggiungibile da Bocchetto Sessera.

Ròca Forà: la cava abbandonata in Val di Susa
705 m slm | Andiamo in Val di Susa per fare un giro ad anello che ci farà esplorare l’interno di Ròca Forà, una cava dall’ingresso a cuore.

Sentiero per la cima Rocca Sella da Celle
1508 m slm | Raggiungiamo la cima Rocca Sella. Un punto panoramico a 360 gradi sulla Val di Susa, sulla città di Torino e sulle Alpi.
Seguimi sui social
Iscriviti alla newsletter di raccontapassi
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’