
Anello Alpe Moncerchio e Rifugio Monte Marca
1616 m slm | Ti spiego come raggiungere l’Alpe Moncerchio e il Rifugio Monte Marca, sulla sommità più alta del comprensorio alpino di Bielmonte.
Home » Difficoltà T
Il livello più facile è il T = Turistico.
Si tratta di solito di strade o sentieri ben segnalati e di facile percorrenza. Lo sforzo fisico richiesto non è alto, ma bisogna comunque essere un po’ allenato.
1616 m slm | Ti spiego come raggiungere l’Alpe Moncerchio e il Rifugio Monte Marca, sulla sommità più alta del comprensorio alpino di Bielmonte.
1274 m slm | Percorriamo il Sentiero dell’arte CAI che conduce a Mezzanaccio, un gruppo di case sospese nel tempo in Valsesia.
1100 m slm | Visitiamo il suggestivo borgo di Vrù e facciamo una passeggiata verso la borgata Rivirin per vedere delle sculture in pietra.
1874 m slm | Breve escursione in Val Soana per raggiungere il Rifugio Rosa dei Banchi e la Big Bench n.115 color arancio.
Percorso che attraversa le antiche frazioni di Alagna, le prime colonizzate dal popolo Walser, ammirando bellissime architetture in pietra e legno
1650 m slm | Il Giro Lago di Ceresole Reale è una passeggiata che permette di compiere un anello lungo circa 7,6 km che segue le sponde del lago.
1118 m slm | Oggi andremo a Noasca, in Valle Orco, per vedere da dietro le quinte la sua altissima e spettacolare cascata.
1821 m slm | Il Lago Arpone è uno specchio d’acqua posto nel comune di Venaus, a pochi passi dal Moncenisio e al confine con la Francia.
2165 m slm | Raggiungiamo in auto o a piedi il Lago di Rochemolles, a Bardonecchia e proseguiamo verso il Rifugio Scarfiotti.
2043 m slm | Facile escursione che permette di raggiungere il Lago Laune, nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand. Luogo ideale per un pic nic.
1830 m slm | Il Lago Verde è uno specchio d’acqua color smeraldo situato in Val di Susa, più precisamente in Valle Stretta di Bardonecchia.
1771 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Arlaud da località Monfol, in Val di Susa, passeggiando all’interno del Gran Bosco di Salbertrand.
1760 m slm | Raggiungiamo il Rifugio i Re Magi percorrendo il Sentiero Lucianina che parte da Melezet e risale un bosco di pini uncinati.
1575 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Pastore di Alagna e trascorriamo una notte in tenda ai piedi del Massiccio del Monte Rosa.
2023 m slm | Il Rifugio Selleries si trova in Val Chisone, all’interno del Parco Regionale Orsiera – Rocciavré. E’ aperto tutto l’anno.
1684 m slm | Il Vallone di San Grato è l’unico vallone presente in Valle d’Aosta a conservare intatta la struttura fondiaria della colonizzazione Walser.
1190 m slm | Raggiungiamo da Pratiglione le baite dell’Alpe Bellono, un bel bivacco con vista panoramica sul Monte Soglio e sulla pianura.
1400 m slm | La Croce del Faggio si trova a Locana, su uno spettacolare punto panoramico che sovrasta l’intera vallata sottostante.
1820 m slm | La Fremo Cuncunà è una roccia sospesa nel vuoto da cui si ha una vista unica e mozzafiato. Ecco come arrivarci.
Oggi andiamo a fare una passeggiata magica nei boschi alla ricerca di creature piccole e molto colorate. Sono gli gnomi di Mondrone.
Raggiungiamo la Sacra di San Michele a piedi, percorrendo la Strada dei Principi, uno degli itinerari più semplici e panoramici per raggiungere la Sacra a piedi.
2083 m slm | I Laghi di Sagnasse si raggiungono con una facile escursione che percorre parte del Sentiero Balcone Rivotti.
1850 m slm | Da Balme raggiungiamo Pian della Mussa e proseguiamo fino al Rifugio Città di Ciriè percorrendo il sentiero nel bosco.
581 m slm | La Riserva dei Monti Pelati si trova in Valchiusella ed è un territorio unico dal punto di vista geologico e naturalistico.
La passeggiata che segue il Sentiero delle More in Oasi Zegna è distensiva e rilassante e permette di raggiungere Località Oro e Cascina Oro.
917 m slm | Raggiungiamo la Cappella della Madonna della Neve, piccolo santuario a Rocca con una fantastica vista sul Canavese.
Il Bosco del Sorriso è un cammino esperienziale tra larici, abeti, betulle e faggi, avvolti dagli odori e dai suoni della natura.
1651 m slm | Facile escursione al Pian d’Azaria che Mario Rigoni Stern, scrittore italiano, definì “il posto più bello del mondo”.
Raggiungiamo la cascata della Gorgia di Mondrone attraverso un facile e breve sentiero immerso nella natura.
1654 m slm | Raggiungiamo la bellissima e panoramica Cima Mares in provincia di Torino, tra i comuni di Sparone, Alpette e Canischio.
1375 m slm | Il Rifugio Amprimo si trova in Val di Susa. Un luogo facile da raggiungere, incontaminato e immerso nel verde.
1060 m slm | Il Rifugio Melano “Casa Canada” è un rifugio alpino situato ai piedi di Rocca Sbarua, celebre palestra di roccia pinerolese.
1454 m slm | l Rifugio Palazzina di Caccia Sertorio si trova in Val Sangone, in provincia di Torino e si raggiunge con una facile escursione.
1062 m slm | Il Rifugio Piana del Ponte si trova nei verdissimi territori dell’alta Valsessera ed è raggiungibile da Bocchetto Sessera.
1430 m slm | Il Colle Bione collega la Val di Susa con la Val Sangone. Qui sorge la chiesa della Madonna della Neve la cui storia è molto particolare.
2500 m slm | Facciamo una piacevole passeggiata che costeggia il Lago di Place Moulin e che ci porta fino al Rifugio Prarayer.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’
Qualsiasi sia la ricorrenza, è sempre l’occasione giusta per regalare un’escursione con noi!