Tra i vigneti di Settimo Vittone lungo la Via Francigena

420 m slm| Andiamo alla scoperta dei sentieri e dei vigneti che costellano il territorio di Settimo Vittone camminando lungo la Via Francigena.
Anello Monte Baron, Monte Rosselli e Punta Fournà

Escursione nella Riserva Naturale del Monte Lera che permette di raggiungere 3 cime estremamente panoramiche: il Monte Baron, il Monte Rosselli e Punta Fournà.
Ciaspolata ad anello La Magdeleine – Chamois per il Col Pilaz

2340 m slm| Un suggestivo giro ad anello con partenza da La Magdeleine e arrivo a Chamois passando per il Col Pilaz, al cospetto del Cervino
Anello per i 4 Denti di Chiomonte da Ramats

2108 m slm | Partendo da Ramats raggiungiamo il Gran Pertus e i torrioni di rocce calcaree che si elevano sulla cresta di Cima Quattro Denti.
Monte Calvo e Pian delle Nere lungo il Sentiero delle Leggende

1360 m slm | Raggiungiamo il Monte Calvo, in Valle Sacra, una cima nei pressi di Pian delle Nere, pianoro famoso per la fioritura dei narcisi.
Oasi Zegna. Sentiero delle More fino a Cascina Oro

La passeggiata che segue il Sentiero delle More in Oasi Zegna è distensiva e rilassante e permette di raggiungere Località Oro e Cascina Oro.
Pic-nic in montagna. Dove andare in provincia di Torino.

Ecco 10 luoghi in provincia di Torino ideali per una facile escursione o una passeggiata abbinata ad un fantastico pic-nic all’aria aperta.
Punta Arbella da Campidaglio

1879 m slm | Punta Arbella è una cima tra la Valle di Ribordone e la Valle Soana. Da qui la vista è unica sulla pianura e sulle montagne circostanti.
Giro del Bonom da Bocchetto Sessera

1877 m slm | Da Bocchetto Sessera al Monticchio fino a Pera Furà e alla cima del Monte Bonom per poi scendere verso l’Alpe Artignaga.
Monte Arpone e Colle Portia dal Colle del Lys

1603 m slm | Con questa escursione raggiungiamo il Monte Arpone e il Colle Portia, in Val di Viù, realizzando un itinerario ad anello.
Cima Mares e Monte Soglio da Balmassa di Alpette

1971 m slm | Escursione verso le panoramiche Cima Mares e Monte Soglio partendo da Balmassa, frazione di Alpette, in provincia di Torino.
Anello Monte Freidour – Rifugio Melano “Casa Canada”

1451 m slm | La cima del Monte Freidour è costituita da un’ampia distesa erbosa con una vista sulla pianura, sul Monviso e sulla catena alpina.
Il Roc d’le Masche a Vonzo

1570 m slm | Nelle Valli di Lanzo si trova un roccione chiamato Il Roc d’le Masche. Un masso imponente che la leggenda associa alle streghe.
Escursioni facili per ciaspolare in provincia di Torino

Le più belle escursioni da fare con le ciaspole in provincia di Torino. Un’esperienza unica e piena di fascino per gli amanti delle camminate sulla neve.
Il Monte Musinè da Caselette

1150 m slm | Il Monte Musinè si trova all’imbocco della Val di Susa ed è la montagna più vicina a Torino e anche una delle più frequentate.
Anello Cima Bossola

1510 m slm | Cima Bossola è una terrazza panoramica la cui vista spazia sulla pianura e su tutta la catena alpina occidentale.
Rifugio Amprimo da Cortavetto

1375 m slm | Il Rifugio Amprimo si trova in Val di Susa. Un luogo facile da raggiungere, incontaminato e immerso nel verde.
Rifugio Toesca da Cortavetto

1710 m slm | Il Rifugio Toesca si trova in Val di Susa, incastonato nel cuore del magnifico Parco Orsiera Rocciavré.
10 trekking facili in Piemonte se sei alla tua prima esperienza

Ecco per te alcuni trekking facili in Piemonte che ti consiglio di percorrere se vuoi fare la tua prima esperienza in montagna.
Pian del Re – Anello dei 4 laghi

2389 m slm | Percorso ad anello con partenza da Pian del Re, in Valle Po, che porta a toccare 4 laghi collocati in un ambiente alpino unico.
Il Rifugio Selleries da Pra Catinat

2023 m slm | Il Rifugio Selleries si trova in Val Chisone, all’interno del Parco Regionale Orsiera – Rocciavré. E’ aperto tutto l’anno.
Pian Ciamarella dal Pian della Mussa. Percorso ad anello.

2114 m slm | Pian Ciamarella è una conca silenziosa che si raggiunge attraverso una breve e facile escursione che parte dal Pian della Mussa.
Anello Ceronda Mountain Bike (ACM)

L’Anello Ceronda MTB (ACM) è un nuovo itinerario ciclo-escursionistico di circa 80 km che si sviluppa all’interno del territorio delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, in provincia di Torino.
Foliage in provincia di Torino. Le destinazioni che non ti puoi perdere.

Ecco le più belle destinazioni in provincia di Torino dove poter ammirare il foliage, un caleidoscopio di sfumature che creano uno spettacolo unico.
Punta Serena da frazione Tortore di Pessinetto

1163 m slm | Punta Serena si colloca tra l’abitato di Chiaves e Sant’Ignazio. Dalla vetta vi è un fantastico panorama a 360 gradi.
Sentiero delle Anime. Anello da Traversella

1345 m slm | Il “Sentiero delle Anime”, uno degli itinerari più conosciuti della Valchiusella, andando alla scoperta di antiche incisioni.
La mia escursione sul Rocciamelone dalla Val di Susa

3538 m slm | Quando salire sulla cima del Rocciamelone non è soltanto un’escursione. La mia esperienza dalla Val di Susa.
Vrù, Lities, Vonzo. I Borghi Alpini più belli della Val Grande di Lanzo

Un viaggio nel tempo tra i Borghi Alpini di Vrù, Lities e Vonzo.Tre perle della Val Grande di Lanzo, in cui passeggiare e da cui partono bellissime escursioni.
Il Parco del Mont Avic: 5 escursioni da non perdere

Le escursioni che non ti puoi assolutamente perdere all’interno del Parco Naturale del Mont Avic, in Valle d’Aosta
Il Rifugio Pastore di Alagna presso l’Alpe Pile

1575 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Pastore di Alagna e trascorriamo una notte in tenda ai piedi del Massiccio del Monte Rosa.
Da Rassa a Mezzanaccio in Valsesia

1274 m slm | Percorriamo il Sentiero dell’arte CAI che conduce a Mezzanaccio, un gruppo di case sospese nel tempo in Valsesia.
La Valsesia. Cosa fare tra escursioni, passeggiate e frazioni Walser

Antiche frazioni Walser, escursioni, passeggiate e tanto altro. Ecco tutte le cose che puoi vedere in questa bellissima valle.
Dal Lago Gabiet verso i Laghi Verdi e il Lago Blu

2689 m slm | Raggiungiamo il Lago Gabiet in Valle d’Aosta e facciamo un‘escursione verso i Laghi Verdi e il Lago Blu.
Giro ad anello di Rocca la Meja

2536 m slm | Rocca la Meja, una delle montagne più belle delle Alpi cuneesi che sovrasta gli altipiani della Gardetta, della Margherina e della Bandia.
Cosa fare in Valle Maira. Le escursioni e le passeggiate che non ti puoi perdere

Ecco le esperienze ed escursioni che devi assolutamente fare se vieni nella selvaggia e incontaminata Valle Maira.
I benefici di una camminata in montagna

Camminare in montagna, oltre che portare benefici al corpo, rivitalizza la mente, allontana le preoccupazioni quotidiane e lo stress.
Le più belle cascate in provincia di Torino

Facili da raggiungere, richiedono camminate brevi e di facile percorrenza. Le cascate in provincia di Torino che non potete perdervi!
L’Alpe Monsuffietto: un balcone con vista

1180 m slm | Raggiungiamo l’Alpe Monsuffietto, un balcone con vista sulla Valle Orco, sulla Quinzeina e sul Santuario di Santa Elisabetta.
Raggiungiamo la panoramica Cima Mares

1654 m slm | Raggiungiamo la bellissima e panoramica Cima Mares in provincia di Torino, tra i comuni di Sparone, Alpette e Canischio.
Chamois, il paese senza auto

Chiamois è un piccolo comune della Valtournenche, in Valle d’Aosta. Ha una particolarità: essere l’unico paese d’Italia senza auto.
La grande muraglia piemontese: il Forte di Fenestrelle

La mia passeggiata Reale al Forte di Fenestrelle conosciuto anche come “La grande muraglia piemontese” per via della sua estensione.
Il Colle dell’Agnello tra Italia e Francia

2748 m slm | Il Colle dell’Agnello è il secondo valico automobilistico più alto d’Italia e il terzo d’Europa e collega l’Italia alla Francia.
Cascate di Novalesa, i giganti della natura

Le cascate di Novalesa sono dei giganti della natura. In periodi particolarmente piovosi si arriva a vederne addirittura più di dieci.
La strada di Napoleone verso il Colle del Moncenisio

2083 m slm | Il Colle del Moncenisio è un valico alpino tra Italia e Francia. Raggiungile in auto oppure, in inverno, con una suggestiva passeggiata.
Verso il Rifugio Santa Pulenta e il Lago di Pratofiorito

1793 m slm | Raggiungiamo il Lago di Pratofiorito, in Valle Orco, e facciamo una piccola e golosa sosta al Rifugio Santa Pulenta.
Laghi d’Ovarda e paesaggi mozzafiato

2340 m slm | Raggiungiamo i Laghi d’Ovarda, posizionati nel vallone d’Ovarda a Lemie, in un paesaggio mozzafiato e selvaggio.
La passeggiata degli gnomi di Mondrone

Oggi andiamo a fare una passeggiata magica nei boschi alla ricerca di creature piccole e molto colorate. Sono gli gnomi di Mondrone.