Cerca
Close this search box.

Punta Arbella da Campidaglio

punta-arbella

1879 m slm | Punta Arbella è una cima tra la Valle di Ribordone e la Valle Soana. Da qui la vista è unica sulla pianura e sulle montagne circostanti.

Il Roc d’le Masche a Vonzo

roc-dle-masche

1570 m slm | Nelle Valli di Lanzo si trova un roccione chiamato Il Roc d’le Masche. Un masso imponente che la leggenda associa alle streghe.

Il Monte Musinè da Caselette

monte-musinè

1150 m slm | Il Monte Musinè si trova all’imbocco della Val di Susa ed è la montagna più vicina a Torino e anche una delle più frequentate.

Anello Cima Bossola

cima-bossola

1510 m slm | Cima Bossola è una terrazza panoramica la cui vista spazia sulla pianura e su tutta la catena alpina occidentale.

Rifugio Amprimo da Cortavetto

rifugio-amprimo

1375 m slm | Il Rifugio Amprimo si trova in Val di Susa. Un luogo facile da raggiungere, incontaminato e immerso nel verde.

Rifugio Toesca da Cortavetto

rifugio-toesca

1710 m slm | Il Rifugio Toesca si trova in Val di Susa, incastonato nel cuore del magnifico Parco Orsiera Rocciavré.

Pian del Re – Anello dei 4 laghi

anello-laghi-monviso (2)

2389 m slm | Percorso ad anello con partenza da Pian del Re, in Valle Po, che porta a toccare 4 laghi collocati in un ambiente alpino unico.

Il Rifugio Selleries da Pra Catinat

selleries-rifugio-catinat

2023 m slm | Il Rifugio Selleries si trova in Val Chisone, all’interno del Parco Regionale Orsiera – Rocciavré. E’ aperto tutto l’anno.

Anello Ceronda Mountain Bike (ACM)

anello-ceronda-bike

L’Anello Ceronda MTB (ACM) è un nuovo itinerario ciclo-escursionistico di circa 80 km che si sviluppa all’interno del territorio delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, in provincia di Torino.

Giro ad anello di Rocca la Meja

anello-rocca-la-meja

2536 m slm | Rocca la Meja, una delle montagne più belle delle Alpi cuneesi che sovrasta gli altipiani della Gardetta, della Margherina e della Bandia.

Chamois, il paese senza auto

Chamois

Chiamois è un piccolo comune della Valtournenche, in Valle d’Aosta. Ha una particolarità: essere l’unico paese d’Italia senza auto.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: