Scegli la tua escursione preferita tra
12.000 e 18.000 passi a/r

Punta Sourela da Col San Giovanni
Raggiungiamo Punta Sourela da Col San Giovanni, una cima da cui si ha una vista magnifica sulla Val di Viù e sul gruppo del Gran Paradiso.

Monte Arpone e Colle Portia dal Colle del Lys
Con questa escursione raggiungiamo il Monte Arpone e il Colle Portia, in Val di Viù, realizzando un facile itinerario ad anello.

L’Alpe Bellono da Pratiglione
Raggiungiamo con una facile escursione le baite dell’Alpe Bellono, un bel bivacco con vista panoramica sul Monte Soglio.

Rifugio Palazzina di Caccia Sertorio
Il Rifugio Palazzina di Caccia Sertorio si trova in Val Sangone, in provincia di Torino e si raggiunge con una facile escursione adatta a tutti.

Escursione al Rifugio Rosa dei Banchi e Big Bench n.115
Breve e facile escursione in Val Soana per raggiungere il Rifugio Rosa dei Banchi e la coloratissima Big Bench n.115.

L’Alpe Monsuffietto: un balcone con vista
Raggiungiamo l’Alpe Monsuffietto, un balcone con vista sulla Valle Orco, sulla Quinzeina e sul Santuario di Santa Elisabetta.

Una passeggiata lungo il Lago di Place Moulin
Facciamo una piacevole passeggiata che costeggia il Lago di Place Moulin e che ci porta fino al Rifugio Prarayer.

Itinerario per le frazioni Walser della Val d’Otro
Itinerario che conduce alle frazioni della Val d’Otro (Follu, Feglierecc, Ciucche, Dorf, Scarpia, Weng, Gender) in uno dei territori più belli e caratteristici di Alagna

Pranzo vista lago al Rifugio Guglielmo Jervis
Raggiungiamo il Rifugio Guglielmo Jervis in Valle Orco, a Pian del Nel, partendo da Chiapili di Sotto a Ceresole Reale.

Il Rifugio Arlaud nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand
Raggiungiamo località Montagne Seu e il Rifugio Arlaud da Monfol, in Val di Susa, passeggiando all’interno del Parco del Gran Bosco di Salbertrand.

Rifugio Toesca da Cortavetto
Il Rifugio Toesca si trova in Val di Susa, a quota 1710 m. ed è incastonato nel cuore del magnifico Parco Orsiera Rocciavré.

Con le ciaspole al Lago di Pratofiorito
Il Lago di Pratofiorito è il luogo ideale per una ciaspolata semplice e molto panoramica in quanto si svolge lungo una facile e larga strada sterrata.

Da Ceres al Santuario di Santa Cristina
Il Santuario di Santa Cristina si trova su di uno sperone a strapiombo a dominare l’imbocco di due valli: la Val Grande e la Val d’Ala.

Il Rifugio e il Lago Miserin nel Parco del Mont Avic
Raggiungiamo il Rifugio Dondena e proseguiamo verso il Rifugio e il Lago Miserin nel cuore del Parco Naturale del Mont Avic

Da Santa Maria di Fobello al Lago Baranca
Escursione in Valsesia che da Santa Maria di Fobello conduce al Lago Baranca e ai vicini resti di Villa Aprilia

Anello Monte Freidour – Rifugio Melano “Casa Canada”
La cima del Monte Freidour si trova a quota 1451m ed è costituita da un’ampia distesa erbosa con una fantastica vista sulla pianura Pinerolese, sul Monviso e sull’intera catena alpina.

Pian Azaria, “il posto più bello del Mondo”
Oggi facciamo una facile escursione al Pian d’Azaria che Mario Rigoni Stern, scrittore italiano, definì “il posto più bello del mondo”.

Rifugio Pontese dal Lago di Teleccio
Una facile e poco impegnativa escursione che parte dal Lago di Teleccio e che ci porta dritti dritti al bellissimo Rifugio Pontese.

Sentiero delle Anime. Anello da Traversella
Percorriamo il “Sentiero delle Anime”, uno degli itinerari più conosciuti della Valchiusella, andando alla scoperta di antiche incisione rupestri costellate da misteriose leggende.

Anello Cima Bossola
Cima Bossola è una fantastica terrazza panoramica la cui vista spazia sulla Valchiusella, sull’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, sulla pianura del torinese e su tutta la catena alpina occidentale.

Dal Colle del Nivolet verso il Lago e il Colle Rosset
Dal Colle del Nivolet raggiungiamo il Lago Rosset con il suo caratteristico isolotto e proseguiamo verso il Colle Rosset a quota 3025m

Lungo il sentiero da Balme a Pian della Mussa
Da Balme raggiungiamo Pian della Mussa e proseguiamo fino al Rifugio Città di Ciriè percorrendo il sentiero nel bosco.

Paesaggi autunnali al Lago di Afframont
Afframont è un suggestivo lago dove i riflessi delle montagne innevate e dei larici in vesti autunnali creano un’ambientazione unica.

Giro Lago di Ceresole Reale
Il Giro Lago di Ceresole Reale è una passeggiata che permette di compiere un anello lungo circa 7,6 km che segue le sponde del lago.

Le borgate del Vallone del Roc a Noasca
Raggiungiamo il Vallone del Roc a Noasca con la sua imponente cascata e passeggiamo nel tempo attraverso il Circuito Sentiero Natura Borgate del Roc

Dal Lago Gabiet verso i Laghi Verdi e il Lago Blu
Raggiungiamo il Lago Gabiet in Valle d’Aosta e facciamo un‘escursione verso i Laghi Verdi e il Lago Blu

Il Lago Arpone da Bar Cenisio
Il Lago Arpone è uno specchio d’acqua posto a quota 1821 m, nel comune di Venaus, a pochi passi dal Moncenisio e al confine con la Francia.

Lago di Dres dalla diga di Ceresole
Raggiungiamo il bellissimo e panoramico lago di Dres nel Parco Nazionale del Gran Paradiso partendo dalla diga di Ceresole.

Verso il Rifugio Santa Pulenta e il Lago di Pratofiorito
Raggiungiamo il Lago di Pratofiorito, in Valle Orco, e facciamo una piccola e golosa sosta al Rifugio Santa Pulenta.

Raggiungiamo il Lago Muffé e il Rifugio Barbustel
Raggiungiamo il Lago Muffé e proseguiamo verso il Rifugio Barbustel circondato da bellissimi e incontaminati laghetti.

Anello per la Cappella del Paradiso da Pian delle Nere.
Raggiungiamo la Cappella del Paradiso, detta anche Chiesa di Valpiana attraverso un giro ad anello con partenza dal Pian delle Nere a Castelnuovo Nigra.

Il Monte Musinè da Caselette
Il Monte Musinè si trova all’imbocco della Val di Susa, a 1150 m. E’ la montagna più vicina a Torino e anche per questo una delle più frequentate dagli escursionisti.

Punta Serena da frazione Tortore di Pessinetto
Punta Serena è una cima che si colloca tra l’abitato di Chiaves e Sant’Ignazio. Sulla vetta vi è un pilone votivo e un fantastico panorama a 360 gradi.

Un santuario incastonato nella roccia: San Besso
Il Santuario di San Besso, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso ha una particolarità: essere incastonato su di uno sperone roccioso.

Anello Lanzo – Monte Momello – Santuario di Sant’Ignazio
Facile e panoramico anello da Lanzo Torinese per raggiungere il Monte Momello e successivamente il Santuario di Sant’Ignazio.

Laghi di Sagnasse e Sentiero Balcone Rivotti
I Laghi di Sagnasse si trovano a quota 2083 m e si raggiungono con una facile escursione che percorre parte del Sentiero Balcone Rivotti.

Al Moncuni (Monte Cuneo) con The Walking Bob
Il Moncuni è una montagna alta 641 m, punto finale della Collina Morenica di Rivoli. E’ possibile raggiungerlo percorrendo diversi itinerari.

Da San Gottardo di Rimella alla Bocchetta di Rimella
Andiamo alla scoperta di pittoreschi villaggi (come Wan, Werch, Ratte) e raggiungiamo la panoramica Bocchetta di Rimella o di Campello

Punta Arbella da Campidaglio
Punta Arbella è una cima alta 1879 m tra la Valle di Ribordone e la Valle Soana. La vista dalla cima è veramente unica sulla pianura e sulle montagne circostanti.

Punta Regina e Colle Ranzola da Estoul
Raggiungiamo il Colle Ranzola, importante ed antico valico tra Brusson e Gressoney-Saint-Jean, e poi proseguiamo verso Punta Regina, a quota 2388 m.

Come raggiungere le Cascate di Stroppia e il Lago Niera
Raggiungiamo le Cascate di Stroppia, in Valle Maira, percorrendo una parte del Sentiero Dino Icardi e proseguiamo per raggiungere il Lago Niera da cui nascono.

Anello delle borgate Fondo – Tissone – Tallorno
Percorriamo parte della “ Via dei Cantoni” in Valchiusella realizzando un facile anello che tocca le antiche borgate di Fondo, Tissone e Tallorno.

Passeggiata nel Bosco del Sorriso fino all’Alpe Artignaga
Il Bosco del Sorriso è un cammino esperienziale tra larici, abeti, betulle e faggi, avvolti dagli odori e dai suoni della natura.
Seguimi sui social
Iscriviti alla newsletter di raccontapassi
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’