
Il Roc Sapai e l’Alpe Grosso nella conca dei Tornetti
1710 m slm| Nella magnifica Conca dei Tornetti di Viù per giungere al monolite del Roc Sapai e alla panoramica Alpe Grosso.
1710 m slm| Nella magnifica Conca dei Tornetti di Viù per giungere al monolite del Roc Sapai e alla panoramica Alpe Grosso.
1400 m slm | Nel Vallone del Sangonetto, nell’indiritto di Coazze, per raggiungere il Pian Goraj, un vasto pascolo erboso con una piccola cappella e un pilone votivo.
557 m slm| Ti porto alla scoperta dei Castelletti di Sant’Anna Boschi, singolari depositi terrosi sulla collina di Castellamonte.
1961 m slm| Ti porto a ciaspolare lungo la strada dell’Assietta da Pian del Frais (Chiomonte) fino alla panoramica Alpe Arguel.
1179 m slm| Percorrendo la Strada dei Principi, raggiungiamo insieme la Sacra di San Michele e proseguiamo per il Monte Ciabergia.
420 m slm| Andiamo alla scoperta dei sentieri e dei vigneti che costellano il territorio di Settimo Vittone camminando lungo la Via Francigena.
Con questo articolo ti porto a camminare lungo il Sentiero dei Valdesi, un percorso suggestivo, ricco di storia e di memoria che ci porterà a visitare…
1692 m slm | Con questo articolo ti porto al Monte Cucetto, in Val Chisone partendo da Serre Marchetto di Pinasca, in provincia di Torino.
1280 m slm | Pian Belfè, un ampio pianoro della Val d’Ala con una vista privilegiata sulla valle e sulle cime circostanti.
1034 m slm| Con questo articolo vi porto alla scoperta del Vallone di Codebiollo, uno scrigno nascosto della Val Soana dove visiteremo l’ecomuseo Valverdassa.
1630 m slm| Andiamo nelle Valli di Lanzo per compiere un giro ad anello in uno dei luoghi più caratteristici della vallata, camminando tra alpeggi in pietra e boschi.
1044 m slm| Con questa escursione vi porto in un punto estremamente panoramica che parte dalla frazione Cudine di Corio e conduce al Pilone del Merlo.
1382 m slm| Con questo articolo ti porto a Punta Lunelle percorrendo il Sentiero Pier Giorgio Frassati, una cima nel cuore della bassa Valle di Lanzo.
2125 m slm| Raggiungiamo la cima del Monte Vandalino partendo da poco sopra l’abitato di Sea di Torre, una frazione di Torre Pellice.
2536 m slm | Raggiungiamo il Monte Genevris, una cima a cavallo tra la Val Chisone e la Val di Susa all’interno del Gran Bosco di Salbertrand.
2299 m slm| Raggiungiamo il “Casotto delle Cialme”, uno dei uno dei tanti edifici in quota utilizzati dal Servizio di Sorveglianza del Parco del Gran Paradiso.
3178 m slm| In questo articolo ti spiego come raggiungere la cima del Monte Thabor partendo da Grande della Valle Stretta.
2174 m slm| In questo articolo ti spiego come raggiungere il Lago Lusignetto, detto anche Lagoscuro per via del colore delle sue acque.
3130 m slm | Ti spiego come raggiungere il Monte Chaberton dal Monginevro, la fortezza militare più alta d’Europa che domina dall’alto dei suoi 3130 m il confine tra Italia e Francia.
3333 m slm| In questo articolo ti spiego come raggiungere Punta Sommeiller, una cima sul confine tra Italia e Francia, partendo dal Rifugio Scarfiotti a Rochemolles.
2668 m slm| Raggiungiamo Plan Borgno e il suo magnifico laghetto alpino percorrendo un sentiero dai panorami unici sull’intero gruppo del Gran Paradiso
2755 m slm| Al Colle del Moncenisio per giungere al panormaico Fort de Ronce e poi al Lac Clair dove, nelle sue acque, si specchiano le cime circostanti.
1486 m slm| Boschietto e Boschettiera, due borgate di alta montagna raggiungibili solamente a piedi, adagiate nel Vallone di Forzo e dominati dall’elegante piramide della Torre Lavina.
2151 m slm | Alla scoperta della Val Soana, nel Vallone di Forzo, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, per raggiungere uno dei suoi angoli più nascosti e selvaggi: l’Alpe Giavino.
1942 m slm| Ti porto nel cuore del Parco Naturale Orsiera Rocciavré, in Val di Susa, per raggiungere il Bivacco Orsiera presso l’alpeggio Orsiera nel Comune di Mattie.
1900 m slm| Alla scoperta del Sentiero delle Peonie di Balme, un suggestivo percorso per ammirare, tra l’inizio e la metà di giugno, lo spettacolo della fioritura delle peonie spontanee.
2470 m slm | Il Rifugio Pian Ballotta è una piccola struttura dagli infissi gialli che sorge sopra uno sperone roccioso a picco sul Lago Serrù.
2243m slm| Un’escursione all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Valle Orco, che porta a compiere il giro del Lago Serrù.
1992 m slm | Il Lago di Monastero è un lago alpino incastonato tra le montagne dell’alta Valle Tesso. Lo raggiungiamo passando dal Colle San Giacomo.
1843 m slm| Ti porto a percorrere l’anello del Monte Servin e del Monte Cialmetta, con partenza dal Col Vaccera, in Val d’Angrogna, valle laterale della Val Pellice.
474 m slm| Partendo da Avigliana raggiungiamo il suo castello, le Rocce Rosse e il Monte Capretto, punti panoramici magnifici sulla pianura e sulle montagne circostanti.
Ti spiego come raggiungere a piedi Ferrera Moncenisio, uno dei comuni più piccoli d’Italia partendo da Novalesa, paesino famoso per l’Abbazia benedettina e le sue imponenti cascate.
Escursione nella Riserva Naturale del Monte Lera che permette di raggiungere 3 cime estremamente panoramiche: il Monte Baron, il Monte Rosselli e Punta Fournà.
1452 m slm | Giro ad anello nella Val Grande di Lanzo per raggiungere le borgate alpine di Missirola e Urtirè attraverso sentieri immersi nei boschi.
1099 m slm| Giro ad anello da Traves alle Miniere d’Oro del Calcante abbandonate e poi lungo la “roja” un suggestivo canala artificiale.
1732 m slm | Uno dei luoghi più belli della Val Pellice per giungere alla Cascata del Pis e poi alla bellissima Conca del Pra e al Rifugio Willy Jervis.
2104 m slm | Raggiungiamo la Madonna del Cotolivier attraverso un suggestivo giro ad anello con partenza e arrivo a Chateau Beaulard.
1780 m slm| Con quest’articolo vi spiego come raggiungere il Rifugio I Re Magi in inverno partendo da Pian del Colle a Bardonecchia.
2110 m slm | Percorso per raggiungere in inverno il Rifugio Capanna Mautino, in Alta Val di Susa, tra i magnifici paesaggi dei Monti della Luna.
1299 m slm | Partiamo a piedi da Cantoira e raggiungiamo il Borgo di Vrù e frazione La Blinant dalla vista sconfinata sulla Val Grande e sulla Val d’Ala.
1813 m slm| Raggiungiamo Punta Sourela e la vicina Punta Turuy che ci regaleranno un panorama unico a 360 gradi sulle montagne circostanti e sulla pianura.
2558 m slm| Il Lago Ciardonnet un lago alpino situato nel Parco Orsiera Rocciavrè, in una conca magnifica ai piedi del Monte Orsiera.
2345 m slm| L’Uja di Bellavarda è una delle cime più frequentate e conosciute delle Valli di Lanzo. Una montagna estremamente panoramica.
2501m slm| Raggiungiamo il Lago Inferiore di Ciamousseretto da Noasca, un lago stupendo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
2222 m slm| La Casa di Caccia del Gran Piano si trova nel Parco del Gran Paradiso nel comune di Noasca ed è considerato uno dei più bei casotti del Parco.
2638 m slm |Raggiungiamo il Lago Bianco del Moncenisio uno specchio d’acqua limpida situato in una conca tra il Monte Malamot ed il Monte Giusalet.
2548 m slm | La Guglia Rossa è una delle escursioni più belle della Valle Stretta, un balcone a 360 gradi tra imponenti vette e paesaggi che lasciano senza parole.
2641 m slm| Il Colle della Crocetta è un valico alpino che collega la Valle Orco con la Val Grande di Lanzo da cui si ha una vista magnifica a 360 gradi.
2108 m slm | Partendo da Ramats raggiungiamo il Gran Pertus e i torrioni di rocce calcaree che si elevano sulla cresta di Cima Quattro Denti.
2410 m slm | Raggiungiamo i 2 Laghetti del Turlo, specchi d’acqua incastonati tra le montagne sopra il Lago di Malciaussia e il Lago Nero.
1360 m slm | Raggiungiamo il Monte Calvo, in Valle Sacra, una cima nei pressi di Pian delle Nere, pianoro famoso per la fioritura dei narcisi.
2371 m slm | La Colma del Mombarone è un vero e proprio balcone a 360° sulle montagne del Canavese, della Val d’Aosta e del Biellese.
1624 m slm | Il Monte Sapei si colloca all’imbocco della Val di Susa, tra il Rocca Sella e il Monte Civrari e dalla sua cima la vista spazia a 360 gradi.
1992m slm | Il Lago di Monastero, situato nelle Valli di Lanzo, incastonato tra le montagne dell’alta Valle del Tesso ed è raggiungibile partendo dal Rifugio Agrituristico Salvin.
2223 m slm | Punta Sbaron è una cima della Val di Susa sullo spartiacque con la Val di Viù. Una vetta panoramica e semplice da raggiungere.
1450 m slm | Raggiungiamo le Baite del Pianas nelle Valli di Lanzo per scoprire un piccolo borgo alpino, dove il tempo sembra essersi fermato.
705 m slm | Andiamo in Val di Susa per fare un giro ad anello che ci farà esplorare l’interno di Ròca Forà, una cava dall’ingresso a cuore.
2041 m slm | Raggiungiamo la Madonna del Cotolivier partendo dalla borgata Vanzon a Oulx e facciamo tappa al Rifugio Alpino La Chardousë.
Raggiungiamo la Sacra di San Michele a piedi, percorrendo la Strada dei Principi, uno degli itinerari più semplici e panoramici per raggiungere la Sacra a piedi.
2231 m slm | La Quinzeina (o Quinseina) è un balcone panoramico dove la vista spazia sulla pianura, sulle Alpi Liguri, Marittime, Cozie…
1879 m slm | Partendo da frazione Frachiamo raggiungiamo il Monte Arbella, una cima che separa la Valle di Ribordone dalla Valle Soana.
1340 m slm | Il Santuario di Santa Cristina si trova al culmine dell’aguzzo sperone roccioso che divide la Val Grande dalla Val d’Ala di Lanzo.
2300 m slm | Il Lago dei 7 colori è un lago alpino situato sopra il comune di Cesana Torinese, tra Italia e Francia, in Alta Val di Susa.
2225 m slm | Dall’Alpe Fumavecchia raggiungiamo Pian dell’Orso e Colle del Vento. Da qui scendiamo verso il Lago Rosso e il Rifugio Valgravio.
2505 m slm | Da Grange di Valle Stretta raggiungiamo il Rifugio Monte Thabor dove passeremo la notte nella nostra tenda sulle sponde del Lac Rond.
2743 m slm | In quest’articolo ti spiego come raggiungere il Rifugio Vaccarone partendo dal Colle del Moncenisio, la via più breve e con meno dislivello.
2480 m slm | Con quest’escursione andiamo “Sulle tracce di Annibale” raggiungendo il Col Clapier e il bellissimo Bivacco Clapier.
2449 m slm | Escursione verso il Lago delle Savine (Lac de Savine) con partenza dal Refuge du Petit Moncenis, al Colle del Moncenisio.
3084 m slm | Colle Leynir, dove il Piemonte incontra la Valle d’Aosta. Raggiungibile dal Pian del Nivolet con un’escursione che regala paesaggi unici.
1888 m slm | Il Colle del Colombardo è un valico alpino con una vista spettacolare a 360° sulla Val di Susa e sulla Valle di Viu’.
1454 m slm | l Rifugio Palazzina di Caccia Sertorio si trova in Val Sangone, in provincia di Torino e si raggiunge con una facile escursione.
1800 m slm | Raggiungiamo la Cappella del Paradiso, detta anche Chiesa di Valpiana con un giro ad anello dal Pian delle Nere a Castelnuovo Nigra.
1800 m slm | Raggiungiamo il Lago di Malciaussia da Margone percorrendo il sentiero della Decauville (conosciuto come Trecciolino).
1850 m slm | Pian dell’Orso è un passo che collega la Val di Susa con la Val Sangone. Sul pianoro sorge la chiesa della Madonna della Neve.
1793 m slm | Il Lago di Pratofiorito è il luogo ideale per una ciaspolata molto panoramica lungo una facile e larga strada carrozzabile.
1879 m slm | Punta Arbella è una cima tra la Valle di Ribordone e la Valle Soana. Da qui la vista è unica sulla pianura e sulle montagne circostanti.
1603 m slm | Con questa escursione raggiungiamo il Monte Arpone e il Colle Portia, in Val di Viù, realizzando un itinerario ad anello.
1821 m slm | Il Lago Arpone è uno specchio d’acqua posto nel comune di Venaus, a pochi passi dal Moncenisio e al confine con la Francia.
1971 m slm | Escursione verso le panoramiche Cima Mares e Monte Soglio partendo da Balmassa, frazione di Alpette, in provincia di Torino.
641 m slm | Il Moncuni, punto finale della Collina Morenica di Rivoli. Meta ideale per una facile escursione.
1430 m slm | Il Colle Bione collega la Val di Susa con la Val Sangone. Qui sorge la chiesa della Madonna della Neve la cui storia è molto particolare.
2083 m slm | I Laghi di Sagnasse si raggiungono con una facile escursione che percorre parte del Sentiero Balcone Rivotti.
2111 m slm | Punta Aquila è una cima facente parte del Gruppo Orsiera-Rocciavrè. È situata tra la Val Sangone e la Val Chisone, in provincia di Torino.
1060 m slm | Il Rifugio Melano “Casa Canada” è un rifugio alpino situato ai piedi di Rocca Sbarua, celebre palestra di roccia pinerolese.
1451 m slm | La cima del Monte Freidour è costituita da un’ampia distesa erbosa con una vista sulla pianura, sul Monviso e sulla catena alpina.
1570 m slm | Nelle Valli di Lanzo si trova un roccione chiamato Il Roc d’le Masche. Un masso imponente che la leggenda associa alle streghe.
1150 m slm | Il Monte Musinè si trova all’imbocco della Val di Susa ed è la montagna più vicina a Torino e anche una delle più frequentate.
581 m slm | La Riserva dei Monti Pelati si trova in Valchiusella ed è un territorio unico dal punto di vista geologico e naturalistico.
1510 m slm | Cima Bossola è una terrazza panoramica la cui vista spazia sulla pianura e su tutta la catena alpina occidentale.
1375 m slm | Il Rifugio Amprimo si trova in Val di Susa. Un luogo facile da raggiungere, incontaminato e immerso nel verde.
1710 m slm | Il Rifugio Toesca si trova in Val di Susa, incastonato nel cuore del magnifico Parco Orsiera Rocciavré.
2274 m slm | Il Lago Laus si trova all’interno del Parco Orsiera Rocciavrè e si raggiunge con una facile escursione dal Rifugio Selleries.
2023 m slm | Il Rifugio Selleries si trova in Val Chisone, all’interno del Parco Regionale Orsiera – Rocciavré. E’ aperto tutto l’anno.
2114 m slm | Pian Ciamarella è una conca silenziosa che si raggiunge attraverso una breve e facile escursione che parte dal Pian della Mussa.
1850 m slm | Da Balme raggiungiamo Pian della Mussa e proseguiamo fino al Rifugio Città di Ciriè percorrendo il sentiero nel bosco.
1830 m slm | Il Lago Verde è uno specchio d’acqua color smeraldo situato in Val di Susa, più precisamente in Valle Stretta di Bardonecchia.
1760 m slm | Raggiungiamo il Rifugio i Re Magi percorrendo il Sentiero Lucianina che parte da Melezet e risale un bosco di pini uncinati.
2043 m slm | Facile escursione che permette di raggiungere il Lago Laune, nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand. Luogo ideale per un pic nic.
1163 m slm | Punta Serena si colloca tra l’abitato di Chiaves e Sant’Ignazio. Dalla vetta vi è un fantastico panorama a 360 gradi.
1345 m slm | Il “Sentiero delle Anime”, uno degli itinerari più conosciuti della Valchiusella, andando alla scoperta di antiche incisioni.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy